Venerdì 13 dicembre nella chiesa di corso della Repubblica festa solenne di Santa Lucia patrona della vista
Festa solenne in onore di Santa Lucia, patrona della vista, venerdì 13 dicembre nella chiesa di corso della Repubblica. Durante la giornata migliaia di persone parteciperanno alle preghiere nella chiesa dedicata alla Santa e visiteranno la fiera delle bancarelle per acquistare il tradizionale torrone.
Giovedì 12, vigilia della festa, alle 16.30, presentazione del restauro dell’opera “Madonna col Bambino”, tempera su tavola di pittore fiorentino del secolo XVI, alle 17.30 santa messa presieduta dal vescovo, mons. Livio Corazza. Il 13 messe alle 6.30, 8.30, 10, 11,30, 15, 17.30 e 19.15.
Alle 16.30 recita del rosario, alle 17 secondi vespri solenni mentre nell'intervallo delle messe, durante tutta la giornata, sarà possibile ricevere la benedizione degli occhi con la reliquia della Santa.
Le offerte raccolte durante la festa saranno devolute per la chiesa di Santa Lucia e per la missione del Congo dove ha vissuto e lavorato per molti anni il missionario saveriano forlivese padre Gino Foschi, scomparso nel 2017.
La festa liturgica di Santa Lucia si celebrava in precedenza il 21 dicembre, nel solstizio d’inverno, da cui il detto popolare “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia”. A questa tema della luce è legato il patronato della vista per la quale Lucia, raffigurata con la palma del martirio e in mano un piatto con gli occhi, è invocata.
Nata a Siracusa nel 383 vi subì il martirio intorno al 304 durante la persecuzione di Diocleziano. Le sue reliquie vennero portate poi a Costantinopoli e infine a Venezia nella chiesa di San Geremia dove oggi sono custodite. E a un siciliano, Sant’Orso, che all’inizio del V secolo fu vescovo di Ravenna, risale la diffusione della devozione della Santa anche in Romagna.
Nei locali della parrocchia di Santa Lucia trovano posto oltre alla sede del Centro diocesano universitari e del centro di pastorale giovanile, il coworking, uno spazio di dialogo con presentazione di opportunità che riguardano il mondo del lavoro e una sala studio, con 44 posti disponibili, aperta tutti giorni (esclusa domenica) dalle 9 alle 19.
- Persone
- Comunicazioni sociali
- Caritas
- Documenti
- Uffici
- Archivio storico
- Cancelleria
- Centro Tabor
- Economato
- Pastorale della Salute
- Pastorale della Scuola
- Pastorale Familiare
- Pastorale Giovanile
- Pastorale Penale
- Pastorale sociale e del lavoro
- Pastorale Vocazionale
- Tribunale Ecclesiastico
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Cimiteri
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Missionario
- Ufficio Pastorale diocesano
- Ufficio per gli Universitari
- Ufficio per i Beni culturali e l'Arte sacra
- Ufficio per il Turismo, i Pellegrinaggi e il Tempo libero
- Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo
- Ufficio per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola
- Ufficio per la Cultura
- Ufficio per la Vita consacrata
- Ufficio tecnico
- Istituto Superiore di Scienze Religiose "Sant'Apollinare"
- Altri organismi
- Ass. "Buon Samaritano"
- Consulte
- Servizi
- Sale della comunità
- Casa per ferie Villa Bertinoro a Fontanazzo
- Esorcista diocesano
- Fondazione "Buon Pastore"
- Pastorale Familiare