Scuola Santa Dorotea: la gestione alla Comunità Papa Giovanni XXIII
Si chiama “pedagogia del gratuito” ed è la linea educativa che dal prossimo anno scolastico guiderà la scuola paritaria Santa Dorotea che sarà gestita dall’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
Era il novembre 1850 quando le prime cinque suore Dorotee, fondate nel 1838 a Venezia dal Venerabile don Luca Passi, arrivarono a Forlì. Dopo 167 anni la scuola paritaria di via dei Mille, oggi con la scuola elementare e media che contano insieme circa 100 alunni, continua il suo servizio con questa nuova tappa della sua storia.
Le novità è stata illustrata domenica 22 gennaio durante l’open day straordinario dal titolo “Nasce una nuova scuola! Insieme. La storia continua!”, che si è svolto nella sede della scuola a Palazzo Monsignani.
“Ora che sappiamo con certezza che le suore Dorotee lasceranno Forlì, anche se non conosciamo ancora la data precisa - afferma Claudio Porcarelli, presidente dell’associazione Amici della Scuola di Santa Dorotea – che cosa potrà garantire alla scuola di mantenere la sua identità cattolica? La risposta che ci siamo dati è che solo un altro carisma educativo può sostituire quello delle Dorotee. Ci siamo rivolti a varie realtà impegnate nell’ambito educativo e la Comunità Papa Giovanni XXIII ha manifestato la sua disponibilità. Proprio perché è impegnata nell’aiuto alle situazioni di emarginazione e di bisogno capisce bene che il problema va affrontato a monte con l’educazione”. La gestione diretta della scuola sarà una novità anche per la Papa Giovanni che tra le sue varie attività propone anche un servizio scuola con l’intento, si legge nel sito dell’associazione di “progettare e realizzare una scuola del gratuito, costruita a partire dagli ultimi, dagli emarginati, É basata sulla gratuità in alternativa alle leggi di mercato e del profitto, in modo che ogni persona sia valorizzata nella sua originalità”.
VEDI ANCHE:
- Persone
- Comunicazioni sociali
- Caritas
- Documenti
- Uffici
- Archivio storico
- Cancelleria
- Centro Tabor
- Economato
- Pastorale della Salute
- Pastorale della Scuola
- Pastorale Familiare
- Pastorale Giovanile
- Pastorale Penale
- Pastorale sociale e del lavoro
- Pastorale Vocazionale
- Tribunale Ecclesiastico
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Cimiteri
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Missionario
- Ufficio Pastorale diocesano
- Ufficio per gli Universitari
- Ufficio per i Beni culturali e l'Arte sacra
- Ufficio per il Turismo, i Pellegrinaggi e il Tempo libero
- Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo
- Ufficio per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola
- Ufficio per la Cultura
- Ufficio per la Vita consacrata
- Ufficio tecnico
- Istituto Superiore di Scienze Religiose "Sant'Apollinare"
- Altri organismi
- Ass. "Buon Samaritano"
- Consulte
- Servizi
- Sale della comunità
- Casa per ferie Villa Bertinoro a Fontanazzo
- Esorcista diocesano
- Fondazione "Buon Pastore"
- Pastorale Familiare