A pregare la Madonna degli Occhi il 2 giugno al santuario di Collina di Pondo
Domenica 2 giugno si celebra la festa solenne al santuario della Madonna degli Occhi di Collina di Pondo a Santa Sofia. Sabato 1, alle 20.45, tradizionale processione al santuario dei santasofiesi e delle comunità limitrofe. Domenica 3 celebrazione delle messe alle 7, presieduta da don Pier Luigi Boscherini, alle 9 presieduta dal parroco don Andrea Santandrea e 11, presieduta da don Andrea Carubia, rettore del seminario e responsabile del centro diocesano di pastorale giovanile, che alle 16 presiederà anche la processione e la benedizione eucaristica. Alle 17 messa vespertina presieduta dal vicario generale emerito, mons. Dino Zattini.
La devozione alla Madonna degli occhi risale al 1570 quando la Vergine apparve ad una pastorella sordomuta presso i ruderi di un antico convento dove era rimasta abbandonata anche l’immagine della Beata Vergine. La Madonna chiese un agnellino alla pastora e la fanciulla parlò rispondendole. Al racconto della fanciulla tutti gradarono al miracolo, assieme al parroco si recarono nel luogo dell'apparizione e con grande meraviglia ritrovarono il quadro della Madonna in mezzo ai ruderi. Nel luogo dell’apparizione fu costruita una celletta e poco più avanti si trova la fonte d’acqua alla quale salgono ancora i pellegrini. E’ un’acqua assolutamente normale dal punto di vista chimico ma tante persone ricevono benefici per la salute degli occhi e vengono in questa chiesa per pregare ed intercedere dalla Madonna la soluzione dei loro problemi morali e fisici. Dopo diverse vicende nel 1756 l’immagine mariana era collocata in un altare laterale della chiesa parrocchiale in una cappella, con icona in scagliola che si è conservata intatta nonostante i terremoti del 1761, del 1768 e quelli del 1918-19 avessero danneggiato il resto dell'edificio. Nel 1873 fu costruita la celletta, nel luogo dove, secondo la tradizione, apparve la Madonna alla pastorella sordomuta. Nel 1920 la chiesa è stata parzialmente ricostruita, conservando la cappella ed il portale settecentesco e oggi l’immagine è collocata sull’altare maggiore. Notizie sul santuario si trovano alla pagina: santuario_collina.tripod.com/ e nel libro curato da don Giancarlo Biguzzi e da don Andrea Santandrea “Collina di Pondo e la sua Madonna” (disponibile presso la Libreria del Duomo).
- Persone
- Comunicazioni sociali
- Caritas
- Documenti
- Uffici
- Archivio storico
- Cancelleria
- Centro Tabor
- Economato
- Pastorale della Salute
- Pastorale della Scuola
- Pastorale Familiare
- Pastorale Giovanile
- Pastorale Penale
- Pastorale sociale e del lavoro
- Pastorale Vocazionale
- Tribunale Ecclesiastico
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Cimiteri
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Missionario
- Ufficio Pastorale diocesano
- Ufficio per gli Universitari
- Ufficio per i Beni culturali e l'Arte sacra
- Ufficio per il Turismo, i Pellegrinaggi e il Tempo libero
- Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo
- Ufficio per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola
- Ufficio per la Cultura
- Ufficio per la Vita consacrata
- Ufficio tecnico
- Istituto Superiore di Scienze Religiose "Sant'Apollinare"
- Altri organismi
- Ass. "Buon Samaritano"
- Consulte
- Servizi
- Sale della comunità
- Casa per ferie Villa Bertinoro a Fontanazzo
- Esorcista diocesano
- Fondazione "Buon Pastore"
- Pastorale Familiare