Venerabile Benedetta Bianchi Porro
Benedetta Bianchi Porro nacque a Dovadola l’8 agosto 1936 da Guido e da Elsa Giammarchi. Nel novembre dello stesso anno venne colpita da poliomielite e progressivamente si manifestarono i sintomi della malattia che lei stessa, studente in medicina, diagnosticò nel 1956 e che la portò alla morte. Si trattava di neurofibromatosi, una malattia al sistema nervoso che provocò progressivamente la paralisi totale. Mentre si susseguivano numerosi e dolorosi gli interventi chirurgici, Benedetta approfondì, grazie anche al rapporto con alcuni amici, la sua esperienza di fede scoprendo la “grazia” della sua condizione, come raccontò lei stessa dopo i pellegrinaggi a Lourdes nel 1962 e 1963: “La Madonna - scrisse - mi ha ripagato di quello che non possiedo più. Ho capito che mi è stato ridato quello che mi era stato tolto, perché possiedo la ricchezza di spirito. Io mi sono accorta più che mai della ricchezza del mio stato e non desidero altro che conservarlo. E’ stato questo per me il miracolo di Lourdes quest’anno”. Benedetta morì, a 27 anni, il 23 gennaio 1964 a Sirmione, sussurrando “grazie e dal 22 marzo 1969 è sepolta alla Badia di Dovadola. Il 25 gennaio 1976 fu aperto il processo di beatificazione e il 23 dicembre 1993 papa Giovanni Paolo II ha emesso il decreto per il riconoscimento dell’eroicità delle virtù dichiarandola Venerabile. Dopo la morte il suo messaggio di speranza è giunto in tutto il mondo grazie ai libri tradotti oggi in oltre venti lingue, compresi il giapponese, l’arabo e l’ebraico, e grazie all’opera degli Amici di Benedetta, dell’Associazione per Benedetta Bianchi Porro e della Fondazione intitolata alla Venerabile. In occasione del convegno ecclesiale di Verona del 2006 la Chiesa italiana ha indicato Benedetta tra i testimoni di speranza assieme ad altri due forlivesi, Annalena Tonelli e don Francesco Ricci.
Altre notizie: www.benedetta.it
benedetta
VEDI ANCHE:
- Persone
- Comunicazioni sociali
- Caritas
- Documenti
- Uffici
- Archivio storico
- Cancelleria
- Centro Tabor
- Economato
- Pastorale della Salute
- Pastorale della Scuola
- Pastorale Familiare
- Pastorale Giovanile
- Pastorale Penale
- Pastorale sociale e del lavoro
- Pastorale Vocazionale
- Tribunale Ecclesiastico
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Cimiteri
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Missionario
- Ufficio Pastorale diocesano
- Ufficio per gli Universitari
- Ufficio per i Beni culturali e l'Arte sacra
- Ufficio per il Turismo, i Pellegrinaggi e il Tempo libero
- Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo
- Ufficio per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola
- Ufficio per la Cultura
- Ufficio per la Vita consacrata
- Ufficio tecnico
- Istituto Superiore di Scienze Religiose "Sant'Apollinare"
- Altri organismi
- Ass. "Buon Samaritano"
- Consulte
- Servizi
- Sale della comunità
- Casa per ferie Villa Bertinoro a Fontanazzo
- Esorcista diocesano
- Fondazione "Buon Pastore"