Il drammatico momento di violenza, odio e morte a cui stiamo assistendo ci impegna a intensificare la preghiera per una "pace disarmata e disarmante". Accogliendo il pressante appello di Papa Leone XIV, tutte le nostre comunità sono invitate a chiedere al Re della Pace di allontanare al più presto dall'umanità gli orrori e le lacrime della guerra. Nell'attesa di ulteriori indicazioni per momenti da vivere "coralmente" nelle nostre Chiese, tenendo in considerazione le precedenze dei giorni liturgici, è bene che per le celebrazioni dell'Eucaristia si utilizzino i formulari delle Messe "Per la pace e la giustizia" e "In tempo di guerra e disordini" (Messale Romano pp. 894-896). Altresì, è auspicabile che nella Liturgia delle Ore si inseriscano particolari intenzioni per implorare dal Signore il dono della pace e che si organizzino momenti di preghiera e di adorazione.
Carissimi,
in questo periodo che per tante persone e famiglie è dedicato al riposo e allo svago, il vescovo Livio, sapendo che molte delle nostre comunità portano avanti già da tempo l'impegno di preghiera per la pace, ci invita a perseverare in questa intenzione, invocando con papa Leone una pace "disarmata e disarmante" e la fine delle guerre che seminano morte, odio e violenza nel mondo.
Su indicazione del card. Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti specifici:
1. tenendo in considerazione le precedenze dei giorni liturgici, nelle celebrazioni dell'Eucaristia si utilizzino i formulari delle Messe "Per la pace e la giustizia" e "In tempo di guerra e disordini" (Messale Romano pp. 894-896); è opportuno l'utilizzo delle due preghiere eucaristiche della riconciliazione (pp. 489 e 493). Per chi desidera proporre delle letture proprie legate ai temi della pace e della riconciliazione, vi alleghiamo anche un estratto dal Lezionario per le Messe votive e ad diversa riportante brani biblici pertinenti.
2. nella Liturgia delle Ore potete inserire una delle intenzioni che trovate nel file allegato a questo messaggio;
3. in occasione della solennità dell'Assunzione di Maria, nelle celebrazioni eucaristiche e nei pellegrinaggi, potete distribuire ai fedeli e recitare insieme la preghiera per la pace di S. Giovanni Paolo II che trovate in allegato, già pronta per essere stampata e ritagliata per la distribuzione. Ovviamente potete proporre la preghiera anche per l'uso quotidiano.
Vi ringrazio della vostra attenzione e auguro a voi e alle vostre comunità una buona solennità dell'Assunzione di Maria.
Fraternamente,
don Antonino Nicotra
per l'Ufficio liturgico diocesano