Le comunità cristiane sono organismi vivi con un cuore pulsante, i nostri sacerdoti, che vanno custoditi e sostenuti con la preghiera, relazioni sincere, corresponsabilità, partecipazione e un sostegno economico dignitoso. E’ questa l’immagine che rilancia la XXXVII Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, in programma domenica 21 settembre 2025. I sacerdoti, oggi più che mai, è scritto nel comunicato stampa del servizio nazionale CEI, rappresentano una risorsa fondamentale. Sono annunciatori del Vangelo nella concretezza della vita quotidiana, artigiani di relazioni autentiche, punti di riferimento per famiglie in difficoltà, anziani soli, giovani disorientati o in cerca di lavoro. Con discrezione e tenacia, offrono tempo, energie e ascolto costruendo reti di solidarietà e accompagnando percorsi di fede e rinascita.
Le Offerte deducibili, sono una modalità molto semplice e concreta per esprimere vicinanza e gratitudine verso i nostri sacerdoti, ma rimangono ancora oggi uno strumento poco conosciuto e sottoutilizzato, infatti coprono meno del 2% del fabbisogno annuale complessivo. Nel 2024, secondo i dati diramati dal Servizio promozione sostegno economico CEI, le Offerte raccolte, pari a 7,9 milioni di euro, hanno contribuito al sostentamento di circa 31.000 sacerdoti attivi nelle 226 diocesi italiane, inclusi 250 fidei donum – missionari nei Paesi in via di sviluppo – e 2.517 sacerdoti anziani o malati che, pur avendo concluso il loro ministero, restano testimoni di una vita spesa per il Vangelo. L’ammontare raccolto, pur significativo, resta però lontano dai 522 milioni di euro necessari a garantire una remunerazione dignitosa – attorno ai 1.000 euro mensili per 12 mesi – a ciascun presbitero.
Nella nostra Diocesi, le offerte pervenute all’Istituto diocesano Sostentamento clero, nel 2024 ammontano a 7305 Euro.
Domenica 21 settembre, come da qualche anno a questa parte, comincia dunque un tempo di sensibilizzazione e promozione in ogni comunità con l’obiettivo di raccogliere in un mese, almeno 1000 euro, il corrispettivo di una mensilità per ogni sacerdote. Nelle Chiese sarà disponibile il materiale informativo e in particolare le buste dove inserire le offerte e scrivere i propri dati per ottenere la deducibilità dalla dichiarazione dei redditi.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.unitineldono.it, oppure contattare il Servizio Diocesano per la promozione del sostegno economico della Chiesa.
Sauro Bandi
Incaricato del Servizio diocesano
per il sostegno economico alla Chiesa