Ferragosto ai santuari a pregare la Madonna per la pace

08/08/2025
Festa solenne il giorno di Ferragosto, dedicato alla Madonna Assunta, nei santuari di Sulo e di Fornò.

Nel santuario in località Filetto la devozione mariana iniziò 407 anni fa, nel 1618, in seguito ai miracoli avvenuti dopo l’acquisto della immagine in ceramica della Madonna, tuttora venerata sull’altare maggiore del santuario. 
Le celebrazioni per la festa, organizzata dal vicario parrocchiale, don Giacinto Nizigiyimana e da don Paolo Giuliani, cancelliere vescovile e originario di Filetto, si apriranno giovedì 14 agosto, alle 19, con la messa celebrata da mons. Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana e animata dal coro “Laudate Dominum” di Faenza.
Giovedì 15 sante messe alle 5,15, 6, celebrata da mons. Paolo Pezzi, arcivescovo metropolita della Madre di Dio a Mosca, alle 7, alle 8, celebrata da mons. Michele Morandi, vicario generale di Faenza-Modigliana, alle 9 celebrata da mons. Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro, alle 10, 11, celebrata da don Enrico Casadei, vicario generale di Forlì-Bertinoro e 18.
Durante le messe si svolgeranno i pellegrinaggi delle parrocchie limitrofe: alle 6 parteciperanno i fedeli di San Pancrazio, Chiesuola e del movimento di Cl, alle 7 le parrocchie di San Rocco di Ravenna e di Longana, alle 8 San Pietro in Trento, Coccolia e Roncalceci, alle 9 San Pietro in Vincoli, alle 10 Russi e Pezzolo. 
Alle 17 recita del rosario, vespri e adorazione eucaristica e alle 20.45 solenne processione triennale con partenza dalla chiesa di San Lorenzo presieduta da mons. Livio Corazza. Al termine spettacolo di fuochi d’artificio.
“Il nostro santuario, che è chiesa giubilare in cui si può conseguire l’indulgenza - scrivono don Giacinto e don Paolo - è un luogo santo per affidare alla Madre di Dio preoccupazioni, dolori e attese, e fare di nuovo esperienza della misericordia di Dio: da oltre 400 anni la fragile immagine di ceramica della Beata Vergine di Sulo accompagna la fragile esistenza della nostra gente”.
In occasione della festa vengono organizzate dal 10 al 15 agosto serate conviviali con stand gastronomico e animazioni (programma completo in  www.farechiesainsieme.it).

L’antico santuario di Fornò dedicato alla Beata Vergine di Grazia e Misericordia, è unico per la forma circolare, per la sua origine, legata alla misteriosa figura dell’eremita albanese Pietro Bianco da Durazzo, per la sua storia e per le opere d’arte che conserva. 
Un santuario legato in modo particolare al Giubileo. Sull'architrave di ingresso, all’esterno e all’interno si legge infatti: “L'ano del giubileo 1450 mi Piero Bianco da Durazzo principiai questa chiesa di S.M. di Misericordia e di Gracia e facta tutti beni e ornamenti suoi bellissimi et Dio nostro dilettissimo Nostro Signore degnissimo Salvatore ecterno per sempre in secula”.
La festa di quest’anno sarà però con un programma più ristretto in quanto il santuario è chiuso per lavori di restauro: venerdì 15 agosto, alle 11 celebrazione della messa presieduta dal vescovo, mons. Livio Corazza e concelebrata dal parroco don mauro Ballestra. A seguire aperitivo conviviale e sagra del cocomero. 

Pellegrinaggi di Ferragosto, in Cattedrale, a Carpena, Sulo, e Madonna del Lago
In occasione della festa dell’Assunta vengono proposti anche quest’anno diversi pellegrinaggi a piedi fino a santuari mariani. 
Le parrocchie di Coriano, Santa Maria del Fiore e Pianta organizzano il pellegrinaggio giubilare alla Madonna del Fuoco in Cattedrale. Partenza a piedi alle 6.30 da Coriano, alle 7 in bicicletta da Santa Maria del Fiore, alle 8.30santa messa.

Le parrocchie di Carpena e Magliano propongono il pellegrinaggio con ritrovo alla chiesa di Magliano alle ore 4,30, recita delle lodi e partenza per Carpena dove alle 6,30 sarà celebrata la messa. Al termine della messa sarà offerta ai partecipanti la colazione. Per il ritorno sarà disponibile anche  un servizio di navette da Carpena a Magliano.

Sempre il 15, alle 4.30, dal ponte di San Pancrazio partirà il pellegrinaggio proposto dalle parrocchie di San Pancrazio, Chiesuola e dal movimento di Cl che arriverà alle 6 al santuario di Sulo a Filetto per la messa celebrata da mons. Paolo Pezzi, arcivescovo metropolita della Madre di Dio a Mosca.

A Forlimpopoli ritrovo alle 5 nella chiesa della Madonna del Popolo, recita delle lodi e partenza per il santuario della Madonna del Lago dove alle 7 sarà celebrata la messa.